
Storia

Storia della Sezione
Domenica 1° ottobre 1922 viene fondata a Faido la sezione scout “San Gottardo”, all’epoca la seconda sezione scout cattolica del Ticino dopo quella di Stabio. L’evento è riportato nel numero del 6 ottobre 1922 de L’amico dei giovani, periodico della Gioventù Cattolica Ticinese. La prima iniziativa, seppur partita con molto entusiasmo, finirà però pian piano per spegnersi.
Fino a quando è stata attiva la Sezione del '22? Quando ha cessato l'attività? Non siamo riusciti ad accertarlo...
Sappiamo però che è risorta negli anni 1973/1974: in quel periodo un piccolo gruppo di "Guide", promosso dalla compianta Bice Peduzzi, inizia la sua attività con le Api e le Esploratrici, e il totem della signora Peduzzi, "Acqua Felice", è posto come nome della sezione. Per la parte maschile sono invece i coniugi Gianmario Vertova (proveniente dall'AGESCI) e Maria Luisa Ceppi-Vertova a fondare la muta lupetti e il reparto esploratori con il nome di "Piumogna" nel 1974/1975.
Si arriva poi al settembre del 1979, in cui i due gruppi iniziano l'attività mista. Alla nuova sezione nata dalla fusione viene dato il nome di "Piumogna Acquafelice", unendo cosi le anime e i nomi dei due gruppi precedenti.
​
Nei primi anni 2000 la sezione ha vissuto un momento di crisi dovuto alla mancanza di capi, proseguendo solamente con la branca lupetti per alcuni anni, per poi interrompere tutte le attività nell’anno scout 2004-2005.
L’attività riparte nel settembre 2005, grazie all' entusiasmo e alla passione dei coniugi Trillini. Renata e "Trillo", già attivi nei precedenti gruppi scout di Faido, decidono di non lasciar finire l'avventura, e si rimboccano le maniche per rimettere in piedi una sezione che, pian piano, comincerà a crescere rigogliosa aumentando sempre più i suoi attivi. Renata come Capo Sezione, Anna come Capo Muta e Trillo come Capo Reparto e poi Capo Posto, con instancabile impegno dirigono per anni insieme la sezione. Trillo lascia il ruolo di capo reparto nel 2017 e quello di capo posto nel 2019. Renata lascia il ruolo di capo sezione nel 2020, mentre Anna si mantiene attiva come akela ancora fino al 2021. Dopo anni di servizio, la famiglia Trillini lascia spazio alle nuove generazioni, agli animatori formati con pazienza all’interno della sezione che con entusiasmo raccolgono la sfida.
L'attuale CoCa (Comunità Capi) manda avanti con entusiasmo l’attività delle branche lupetti, esploratori e pionieri, avvalendosi anche dell’aiuto dei pionieri iscritti al 2° anno di posto. Con ogni anno circa 30 lupetti, 25 esploratori, 10 pionieri e un gruppo di 15 animatori, la sezione gode di ottima salute e può vantare numeri che, per una realtà come quella della Leventina, restano invidiabili.
Gli attivi aumentano, il ricambio generazionale è avviato e l'entusiasmo non manca mai. Se sia la genuinità degli ideali scout o la voglia di stare insieme non si sa... Ma è certo che a Faido il fuoco dello scoutismo è destinato ad ardere ancora per un bel po', e non possiamo che augurarci che la passione per questa magnifica attività non finisca mai.
« Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato »